PNEUMATICI INVERNALI: Quali sono e quanto costano le migliori gomme da neve sul mercato SICUREZZA GOMME NEVE VERONA RUN FLAT AUDI BMW MERCEDES PORSCHE VW

Il 15 novembre l’obbligo d’adottare i pneumatici invernali. La legge lo vuole; la ragione anche.

Termiche? Invernali? Da neve? Modi difformi per identificare il medesimo prodotto.

Rispetto alle coperture standard – comunemente definite “estive” –, le invernali sono contraddistinte dalla marcatura M+S (oppure MS, M/S, M-S, M&S) riportata sul fianco e da simboli aggiuntivi stilizzati, non obbligatori, quali tre montagne, un fiocco di neve o un fiocco di neve all’interno di una montagna. Visivamente sono riconoscibili per la presenza di lamelle lungo il battistrada.

Dal punto di vista tecnico, oltre alle citate lamelle che favoriscono la trazione in presenza di fondi a bassa aderenza, sono caratterizzate da mescole particolarmente morbide,scanalature accentuate per favorire il drenaggio di neve o acqua e prestazioni superiori alle comuni coperture estive; a patto, però, che la temperatura non superi i 7°C. In estrema sintesi, sono ideali nei mesi freddi, specie in condizioni di pioggia, umidità e nevischio .

Le tipiche lamelle lungo il battistrada di uno pneumatico invernale

Possono avere un codice di velocità (massima) inferiore a quanto previsto per il veicolo – caso in cui diviene obbligatorio apporre all’interno della vettura un apposito adesivo d’avvertimento –, ma non a Q (160 km/h). Non vanno confuse con i pneumatici chiodati, sfruttabili solo qualora il fondo stradale sia caratterizzato da ghiaccio stratificato e, secondo la legge italiana, dal 15 novembre al 15 marzo montando peraltro i paraspruzzi posteriori e viaggiando a non più di 120 km/h in autostrada e 90 km/h lungo le statali. Le coperture invernali sono equiparate alle catene da neve dall’art. 122 comma 8 del Regolamento d’esecuzione e attuazione del nuovo Codice della Strada; assolvono pertanto l’obbligo di “catene a bordo” qualora prescritto dagli enti gestori delle strade. Pneumatici winter che vengono però ignorati dalle disposizioni europee che prescrivono un’etichetta informativa riportante le prestazioni in materia di resistenza al rotolamento, rumore esterno e aderenza su fondo bagnato. In sostanza, le gomme termiche “non esistono” per l’etichettatura europea. E non ne vengono considerate le peculiarità in sede d’attribuzione dei giudizi, inevitabilmente negativi qualora comparati ai modelli estivi.

La marcatura M+S, riportata lungo la spalla dei pneumatici, identifica i modelli invernali

Quali coperture termiche acquistare?

Affidatevi allora ai pneumatici invernali più tecnologici e convenienti sul mercato. Per avere il meglio, senza spendere un capitale. A tal proposito, dato che i prezzi di listino sarebbero inevitabilmente esenti dallo sconto che, secondo consuetudine, viene applicato al momento della vendita – e che può oscillare dal 35% al 50% in base ai brand e ai rivenditori –, abbiamo preferito riportare valori più realistici: vale a dire i prezzi medi online, ricavati interfacciando le offerte dei quattro principali market sulla rete , riferiti alla misura campione 205/55 R16 91H.

Prezzi che ciascun automobilista, con una breve ricerca sul web, può spuntare senza alcun affanno, e ai quali aggiungere – nella peggiore delle ipotesi – 60 euro per il montaggio e la bilanciatura presso qualsiasi gommista.

I sensori universali della pressione di gonfiaggio (TPMS) Continental VDO REDI-Sensor

Infine una segnalazione: attenti ai sensori TPMS (Tyre Pressure Monitoring System), destinati al rilevamento della pressione dei pneumatici e obbligatori per tutte le auto prodotte dal 1 novembre 2014. La prescrizione non distingue infatti tra i sistemi indiretti (adottati, ad esempio, dal Gruppo Volkswagen) – più economici e meno rapidi nella trasmissione delle informazioni in quanto legati alla rilevazione da parte dell’ABS della variazione del numero di giri della ruota, sintomo di uno sgonfiamento del pneumatico – e quelli diretti – tanto veloci nella diagnosi quanto costosi, essendo montati direttamente sui cerchi o sulle valvole di gonfiaggio. Sistemi diretti che, a meno di ricorrere ai dispositivi after market (con prezzi da 200 euro), impongono la ricalibrazione del software a ogni cambio pneumatici oppure l’acquisto di un nuovo kit originale qualora si opti per la sostituzione dei cerchi in lega “estivi” in favore, come spesso accade, di quattro ruote in lamiera destinate ai maltrattamenti invernali. Esistono degli escamotage? Certo che sì. Continental, ad esempio, propone i sensori VDO REDI-Sensor da incollare all’interno degli pneumatici: universali e auto configuranti, dialogano con ciascuna vettura e possono essere riutilizzati a ogni cambio gomme.

Bridgestone Blizzak LM001

BridgestoneBlizzakLM001Lamelle con tecnologia 3D e mescola ad alto contenuto di silice: ecco i fiori all’occhiello del nuovo pneumatico giapponese dedicato alle vetture compatte e medie. Le scanalature si ampliano verso l’esterno del battistrada, favorendo l’espulsione di acqua e neve. Promette una percorrenza da record per un modello invernale, prossima a 30.000 km! Misure da 165/70 R14 a 205/55 R16. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H: 92,00 euro.

Continental ContiWinterContact TS 850

ContinentalContiWinterContactTS850Uno degli pneumatici invernali più performanti sul mercato. Nonostante la fitta presenza di lamelle, beneficia di una marcata riduzione della resistenza al rotolamento rispetto al passato. Battistrada direzionale. Misure da 155/65 R14 a 225/50 R17. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H: 100,00 euro.

Dunlop SP Winter Sport 4D

DunlopSPWinterSport4DPromette il massimo grip grazie al profilo del battistrada (direzionale a V) più piatto rispetto alla media, così da incrementare la superficie di contatto con il terreno. Le lamelle a disposizione biassiale giocano a favore dell’aderenza e della trazione in curva. Misure da 185/65 R15 a 255/35 R19. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H: 95,00 euro.

Falken Eurowinter HS449

FalkenEurowinterHS449A tutta silice! Lo pneumatico giapponese punta sulla mescola ad altissimo contenuto di silice, in grado di raggiungere la temperatura ottimale nel più breve tempo possibile. Misure da 155/70 R13 (adatta alle city car più “anziane”) a 255/40 R19. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H: 72,00 euro.

Fulda Kristall Control HP

Winterreifentest 2013 ADAC LandsbergNon temono la neve profonda e nemmeno le condizioni estreme. Al battistrada direzionale a rete interconnessa si accompagnanoscanalature particolarmente marcate e una mescola in polimeri specifici, in grado di conservare l’elasticità anche in presenza di temperature rigide. Misure da 195/65 R15 a 245/45 R17. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H:

Goodyear UltraGrip 8

GoodYearUltraGrip8Lo pneumatico americano può contare sul disegno simmetrico del battistrada e su scanalature a doppia V che favoriscono la dispersione d’acqua e neve per l’intera vita della copertura; anche a usura avanzata. L’interconnessione dei blocchi di gomma favorisce la rigidità della struttura. Misure da 155/70 R13 a 215/65 R16. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H: 94,00 euro.

GT Radial Champiro WinterPro

GTRadialChampiroWinterProUn prezzo da saldo! L’invernale GT Radial può contare sul disegno direzionale e simmetrico del battistrada, sui blocchi di gomma interconnessi con una fitta presenza di lamelle e sulla mescola ad alto contenuto di silice. La costola longitudinale centrale favorisce il grip in presenza di neve. Misure da 155/70 R13 a 225/55 R16. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H: 67,00 euro.

Hankook Winter i*cept RS

W442Mescola invernale sì, ma ottimizzata per i climi temperati dell’Europa Occidentale, così da garantire un’elevata percorrenza chilometricaanche in condizioni d’asfalto asciutto. Può contare sul battistrada direzionale a V e sulle lamelle estese sino alla spalla. Mescola integralmente in silice. Misure da 155/65 R13 a 205/55 R16. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H: 78,00 euro.

Kumho iZen KW27

KumhoiZenKW27Un modello ad alte prestazioni al prezzo di un entry level. Il pneumatico invernale sud coreano abbina le lamelle tridimensionalialla mescola interamente in silice, mentre il battistrada adotta un disegno direzionale asimmetrico. È indicato per le vetture sportive. Misure da 205/60 R15 a 275/35 R19. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 94V: 76,00 euro.

Michelin Alpin5

ALPIN 5Evoluzione del noto Alpin4, beneficia di una maggiore superficie di contatto con il terreno, di lamelle addizionali, d’intagli più profondi del 17% rispetto al passato e di un inedito orientamento delle scanalature, così da favorire l’espulsione di acqua e neve. Mescola con innesti di olio di girasole: una sostanza che promette di conservare l’elasticità nonostante le temperature rigide. Misure da 196/65 R15 a 225/45 R17. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H: 104,00 euro.

Nokian W+

NokianWLo specialista finlandese propone uno pneumatico direzionale con disegno del battistrada a V e lamelle a doppia elica anziché lineari: una soluzione poco convenzionale che promette maggiore tenuta su neve e pioggia gelata, specie in curva. Misure da 155/70 R13 a 225/45 R17. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H: 76,00 euro.

Pirelli Winter SnowControl Serie III

PirelliWinterSnowControlSerieIIIL’italiano per il grande freddo: il disegno direzionale a V del battistrada si accompagna a una conformazione arrotondata della struttura, così da favorire da un lato la trazione, massimizzando il contatto tra terreno e pneumatico nelle aree a elevato grip, dall’altro il drenaggio di acqua e neve. Misure da 155/65 R14 a 205/50 R16. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H: 86,00 euro.

Toyo SnowProx S953

ToyoSnowProxS953Il segreto è nel mezzo: l’invernale giapponese beneficia di una costola centrale senza soluzione di continuità fittamente dotata di lamelle, a tutto vantaggio dell’aderenza su neve. Gli intagli sono asimmetrici e la conformazione a curvatura accentuata in prossimità della spalla favorisce l’espulsione dell’acqua. Misure da 185/55 R15 a 245/40 R18. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H: 85,00 euro.

Vredestein Snowtrac 3

VredesteinSnowtrac3Il battistrada direzionale è caratterizzato da una profonda scanalatura centrale per il massimo drenaggio di neve e acqua. La mescola fa ampiamente ricorso alla silice, favorendo l’entrata in temperatura del pneumatico. Misure da 145/70 R13 a 205/55 R16. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H: 82,00 euro.

Yokohama W.drive V905

YokohamaWdriveV905Uno dei pneumatici invernali più performanti. Grazie alle scanalature laterali ad angolatura variabile promette un eccezionale drenaggio di acqua e neve. La mescola fa ricorso alla silice e al succo d’arancia: sostanza, quest’ultima, che favorisce l’elasticità e la riduzione della resistenza al rotolamento anche in presenza di temperature rigide. Misure da 185/60 R15 a 245/40 R18. Prezzo medio online per la misura 205/55 R16 91H: 101,00 €.

 

Per misure differenti indicare modello auto grazie

ricambicarrozzeria@gmail.com

 

Pubblicità

3 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...