MOTORE OM607 : Perchè una Mercedes dovrebbe avere lo stesso motore di una Renault / Dacia / Nissan ?

La gamma motoristica Mercedes-Benz è assai variegata: i motori costruiti dalla Casa di Stoccarda variano da 3 fino a 12 cilindri, con architetture motoristiche a cilindri in linea o a V.
Le sedi di produzione attuali dei moderni motori Mercedes-Benz sono situate a Bad Cannstatt ed Untertürkheim, entrambe nei pressi di Stoccarda, ed a Berlino, dove vengono assemblati i motori V12. Le prime due località citate, invece, producono rispettivamente motori V6 e V8 nella prima e motori a 4 cilindri in linea nella seconda.

Può sembrare sorprendente che Mercedes, un marchio di lusso tedesco premium, abbia mai usato un motore Renault.

Non è che Renault fa cattivi motori, piuttosto il contrario perché Renault ha sviluppato alcuni dei più grandi motori di F1 di tutti i tempi, ma il valore del marchio di Renault non è da nessuna parte vicino a Mercedes.

Nel 2010 Mercedes e Renault & Nissan hanno firmato un accordo reciproco che comporta una condivisione di tecnologia tra i produttori.

Daimler ha acquistato una quota del 3,1% sia in Renault che in Nissan, e Renault e Nissan hanno acquistato una quota dell’1,55% ciascuna in Daimler.

La partnership ha portato al co-sviluppo di un motore 1.6L 4 cilindri turbo accoppiato a una trasmissione Renault che è stato offerto nel furgone Mercedes Vito. Ma Renault ha anche fornito un motore diesel 1.5L che è ancora usato in alcuni modelli di Classe A, Classe CLA e Classe B. Inoltre, un modello C200 è stato offerto anche con un motore 1.6L Renault.

Mercedes C200

Prima che la C200 iniziasse a usare un motore Renault diesel 1.6L nel model year 2021, la C200 offriva un motore 2.1L. Il nuovo motore della C200 è stato il risultato diretto della volontà della Mercedes di raggiungere gli standard di efficienza più alti possibili, ma di offrire ancora abbastanza grinta e un propulsore abbastanza sofisticato.

Renault ha sviluppato un motore a 4 cilindri di 1957 cc con 160 CV e 360 Nm di coppia. Vale la pena ricordare che il motore uscente 2.1L offriva una potenza leggermente inferiore, e più o meno gli stessi numeri di coppia. Il consumo di combustibile del motore 1.6L è inoltre più basso ad un 4.2L/100km stimato (56 MPG US).

Vale anche la pena ricordare che Mercedes non offre questa versione della Classe C in alcuni mercati, compresi gli Stati Uniti. Questi tipi di motori fanno appello soprattutto al mercato europeo, e il prezzo richiesto è da qualche parte intorno $41k-47k, a seconda della trasmissione e finiture opzioni.

Mercedes Classe A, Classe B, Classe CLA

Ma probabilmente il motore Renault più diffuso all’interno di una Mercedes è il 1.5L 4 cilindri trovato nella A180, e altri modelli entry-level Mercedes Classe B e Classe CLA.

Questo motore è abbastanza identico a quello che si trova nella Renault Megane, l’unica differenza è il leggero aumento di potenza nelle varianti Mercedes.

Mercedes vende anche un minivan chiamato Mercedes Citan, questo minivan è letteralmente un re-badged Renault Kangoo, non molte persone sono anche a conoscenza della sua esistenza perché porta poco o nessun rilievo per il marchio Mercedes. Questa piattaforma è anche condivisa con la Dacia Dokker, quindi fondamentalmente, lo stesso minivan indossa tre distintivi diversi.

Renault ha fornito 100k+ motori Renault a Mercedes dal 2012 per i modelli Classe A, Classe B e Classe CLA. Questi tipi di accordi sono abbastanza comuni nell’industria automobilistica perché assicurano un notevole risparmio a tutti i marchi coinvolti. Soprattutto oggi che i motori delle auto vengono ridimensionati e il 4 cilindri è il motore più popolare sul mercato.

OM607

Questo motore può essere definito il primo prodotto della joint-venture stretta all’inizio del 2010 dalla Daimler-Benz con il gruppo Renault-Nissan. Si tratta di un motore strettamente imparentato con il diesel K9K da 1461 cm³, del quale tra l’altro vengono conservate le stesse caratteristiche dimensionali, e perciò anche le misure di alesaggio e corsa, pari a 76 × 80,5 mm.

A partire dal 1.5 K9K largamente diffuso nella produzione Nissan e Renault, la casa di Stoccarda ha però effettuato alcune modifiche: per esempio, nuovi sono l’intercooler, l’alternatore, il motorino di avviamento, i condotti di aspirazione e di scarico ed i supporti del motore. Per il resto, il propulsore mantiene inalterate le caratteristiche di origine, tra cui la distribuzione monoalbero in testa con due sole valvole per cilindro. Anche se apparentemente superato, tale motore è stato indicato da varie fonti come uno dei più moderni ed efficienti nella sua categoria.

L’assemblaggio di tale motore avviene allo stabilimento Renault di Valladolid, per cui è di fatto un motore Renault, che però trova applicazione prevalentemente nella produzione Mercedes-Benz.

Di seguito vengono elencate tutte le principali caratteristiche del motore OM607:

  • monoblocco e basamento in ghisa;
  • testata in lega leggera;
  • alesaggio e corsa: 76 × 80,5 mm;
  • cilindrata: 1461 cm³;
  • distribuzione ad un asse a camme in testa;
  • testata a due valvole per cilindro;
  • alimentazione ad iniezione diretta common rail;
  • sovralimentazione mediante turbocompressore ed intercooler;
  • albero a gomiti su 5 supporti di banco.

Alla fine del 2019, con la scomparsa della prima generazione della Classe GLA e l’aggiornamento dei motori del furgone Citan, il motore OM607 è stato sostituito dalla sua diretta evoluzione, il motore OM608.

Affidabilità dei motori Renault & Nissan

Mercedes-Benz è un marchio noto per la sua qualità costruttiva premium, per i suoi eccezionali veicoli di lusso e per un generale aumento della complessità rispetto a marchi come Renault o Nissan. Questo significa che Mercedes adotta un approccio diverso quando sviluppa un nuovo modello rispetto a Renault e Nissan che si concentrano sulla disponibilità.

Il motore più usato tra queste marche è il già citato 1.5 dCi 4 cilindri. Questo motore ha avuto alcuni problemi nelle prime fasi di produzione, ma Renault ha fatto in modo di risolvere tutti questi problemi abbastanza presto nella produzione.

Questo è il motivo per cui questo motore è così diffuso. Anche se può sembrare che un motore Renault in una Mercedes sia una ricetta per il disastro, i fatti sono rassicuranti a favore di Renault, poiché questi motori offrono grande affidabilità, efficienza e potenza.

Alcuni rapporti suggeriscono che questi motori sono anche abbastanza assetati d’olio, ma a parte questo, le versioni successive di questo motore sono diventate sempre migliori, e raramente sono stati riportati problemi specifici.

Vale la pena comprare una Mercedes con un motore Renault?

Quando si acquista la Classe C, o qualsiasi altro modello Mercedes che offre un motore Renault, non ci si dovrebbe concentrare sulla parte “motore Renault” dell’auto. La stragrande maggioranza delle persone possiede queste auto senza mai sapere che il motore non è sviluppato dalla Mercedes.

E questo è il lato positivo di tutta la storia. La gente semplicemente non se ne rende conto perché non c’è bisogno di essere sospettosi. Molti modelli moderni di Mercedes hanno motori a 4 cilindri che differiscono leggermente da quelli offerti in questi modelli. Quindi, sì, se volete una Mercedes entry-level con questi motori, ne vale la pena.

Elendo dei motori automobilistici Mercedes-Benz

Di seguito verrà presentata una carrellata motoristica dei principali motori Mercedes-Benz per autovetture, suddivisi per architettura motoristica, dalla più semplice alla più sofisticata. Tali motori sono stati spesso utilizzati anche nei furgoni prodotti dalla Casa di Stoccarda ed in alcuni rari casi, anche nei più pesanti autocarri della Unimog. Tra questi motori ve ne sono alcuni non prodotti dalla Casa tedesca, ma dalla giapponese Mitsubishi, che all’epoca della DaimlerChrysler condivideva motori e pianali con il colosso americano e con quello tedesco.

Motori a 3 cilindri

Tricilindrici a benzina

  • M160, 0.6-0.8 litri (1998-2007);
  • M281, 1 litro (dal 2014).

Tricilindrici diesel

  • OM660, 0.8 litri (dal 1999);
  • OM639, 1.5 litri (2004-2006).

Motori a 4 cilindri

Benzina

  • M23, 1.3 litri (1933-1936);
  • M30, 1.5 litri (1934-1939);
  • M136, 1.7-1.8 litri (1936-1957);
  • M121, 1.9-2.0 litri (1955-1968);
  • M118, 1.5-1.7 litri (1965-72);
  • M115, 2.0-2.3 litri (1968-1980);
  • M102, 1.8-2.3 litri (1980-1993);
  • M111, 1.8-2.3 litri (1992-2002);
  • M166, 1.4-2.1 litri (1997-2004);
  • M271, 1.8 litri (2001-2013);
  • M266, 1.5-2.0 litri (2005-2012);
  • M200, 1.2 litri (dal 2012);
  • M270, 1.6-2.0 litri (dal 2011);
  • M274, 1.6-2.0 litri (dal 2012);
  • M260, 2 litri (dal 2018);
  • M264, 1.5-2 litri (dal 2017);
  • M254, 2 litri (dal 2021).

Diesel

  • OM138, 2.6 litri (1935-1940);
  • OM636, 1.7-1.8 litri (1949-1961);
  • OM621, 1.9-2.0 litri (1958-1968);
  • OM615/616, 2.0-2.4 litri (1968-1985);
  • OM601, 2.0-2.3 litri (1983-1995);
  • OM604, 2.2 litri (1995-1998);
  • OM668, 1.7 litri (1998-2005);
  • OM611/646, 2.2 litri (1998-2011);
  • OM640, 2.0 litri (2004-2012);
  • OM651, 1.8-2.1 litri (dal 2008);
  • OM607, 1.5 litri (dal 2012);
  • OM626, 1.6 litri (dal 2014);
  • OM654, 2 litri (dal 2016).

Motori a 5 cilindri

I motori Mercedes-Benz a 5 cilindri sono solo a gasolio

  • OM617, 3 litri (1974-85);
  • OM602, 2.5-2.9 litri (1983-2001);
  • OM605, 2.5 litri (1993-2000);
  • OM612/647, 2.7 litri (1999-2006).

Motori a 6 cilindri in linea

Benzina

  • M836, 4 litri (1924-1929);
  • M9456, 6.3 litri (1924-29);
  • M02, 2 litri (1926-1933);
  • M03, 3 litri (1926-1927);
  • M04, 3.0-3.1 litri (1927-1928);
  • M09, 3.4 litri (1928-29);
  • M06, 6.8-7.1 litri (1928-1934);
  • M10, 3.5 litri (1929-33);
  • M11, 2.6 litri (1929-35);
  • M15, 1.7 litri (1931-1936);
  • M18, 2.9 litri (1933-1937);
  • M21, 2 litri (1933-1936);
  • M143, 2.2 litri (1936-1941);
  • M142, 3.2 litri (1937-1942);
  • M153, 2.3 litri (1939-1943);
  • M180, 2.2-2.3 litri (1951-1976);
  • M186, 3 litri (1951-1957);
  • M188, 3 litri (1951-1955);
  • M198, 3 litri (1954-1963);
  • M199, 3 litri (1955-58);
  • M189, 3 litri (1957-67);
  • M127, 2.3 litri (1958-1970);
  • M129, 2.5 litri (1965-1968);
  • M108, 2.5 litri (1965-1969);
  • M130, 2.8 litri (1967-1972);
  • M114, 2.5 litri (1968-1976);
  • M110, 2.8 litri (1972-1986);
  • M123, 2.5 litri (1976-1984);
  • M103, 2.6-3.0 litri (1986-1993);
  • M104, 2.8-3.6 litri (1990-1997);
  • M256 3.0 litri (dal 2017).

Diesel

Motori V6

V6 a benzina

  • M112, 2.4-3.7 litri (1997-2004);
  • M272, 2.5-3.5 litri (2004-2013);
  • M276, 3.5 litri (dal 2010).

V6 a gasolio

  • OM642, 3 litri (dal 2005);

Motori a 8 cilindri in linea

La Mercedes-Benz ha costruito in passato, quando ancora si usavano, anche motori ad 8 cilindri in linea di cilindrate comprese tra 3.8 e ben 7.7 litri. Tutti questi motori erano a benzina ed erano destinati ai modelli di gran lusso prodotti negli anni Venti e Trenta. Tra questi motori i principali sono:

  • M08, 4.6-5.0 litri (1928-1939);
  • M07, 7.7 litri (1930-1938);
  • M19, 3.8 litri (1932-1933);
  • M22, 3.8-4.0 litri (1933-34);
  • M150, 7.7 litri (1938-1943);
  • M22, 3.8 litri (1933-1934);
  • M24, 5.0-5.4 litri (1934-1944).

Motori V8

Benzina

  • M100, 6.3-6.9 litri (1963-1980);
  • M116, 3.5-4.2 litri (1968-1991);
  • M117, 4.5-5.6 litri (1971-91);
  • M119, 4.2-5.0 litri (1990-1999);
  • M113, 4.3-5.4 litri (1997-2009);
  • M155, 5.4 litri (2004-2011);
  • M273, 4.7-5.5 litri (2006-2015);
  • M156, 6.2 litri (2006-2013);
  • M278, 4.7 litri (dal 2010);
  • M157, 5.5 litri biturbo (dal 2010);
  • M152, 5.5 litri (2011-15);
  • M177/M178, 4 litri (dal 2014).

Diesel

Motori V12

I V12 Mercedes-Benz per uso automobilistico sono tutti a benzina.

  • M148, 6 litri (1941-1942);
  • M120/M297, 6.0-7.3 litri (1992-2010);
  • M137, 5.8-6.3 litri (1999-2002);
  • M275, 5.5-6 litri (2002-2013);
  • M158, 6 litri (dal 2011).
  • M279, 6 litri (dal 2012).

Motori prodotti da altre Case per Mercedes-Benz

È stata essenzialmente la giapponese Mitsubishi (sebbene con la collaborazione della DaimlerChrysler) a produrre i pochi motori utilizzati per alcuni modelli della Casa tedesca, o meglio, per un marchio ad essa appartenente, vale a dire la Smart. Questi motori sono:

In questo elenco, viene riportato il periodo di applicazione di tali motori da parte della DaimlerChrysler, ma tutti questi motori conoscono o hanno conosciuto un ciclo vitale molto più vasto, con applicazioni da parte della Casa giapponese in altri suoi modelli prodotti in altri periodi.
Non meno importante, però, è anche un più recente motore, rivisitato ed utilizzato da Mercedes-Benz, ma costruito di fatto dalla Renault, con cui la Casa tedesca è in joint-venture a partire dall’inizio del 2010. Introdotto nel 2012 e già menzionato anche in precedenza, il motore OM607 è un motore da 1.5 litri di cilindrata direttamente derivato dai motori K9K di normale utilizzo presso diversi modelli Renault e Nissan.

Per approfondire la gamma MERCEDES forse potrebbe interessarti anche questo LINK

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...