MERCEDES

GLA

La Classe GLA è un crossover SUV compatto prodotto a partire dal 2013 dalla casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz. Attualmente è in produzione la seconda generazione di questo modello.

GLA255185-scaled

Già prima del lancio della Classe A W176, avvenuto nel 

GLAownload

2012, trapelarono indiscrezioni secondo le quali dalla nuova berlina di segmento C sarebbe derivato anche un crossover compatto che andasse a fronteggiare ad armi pari modelli come la BMW X1. La vettura pressoché definitiva è stata svelata nella tarda primavera del 2013 al Salone di Shanghai, dove allo stand Mercedes-Benz era presente la Concept GLA. La vettura destinata alla produzione in serie è stata invece presentata al Salone di Francoforte, alla fine dell’estate dello stesso anno con la sigla X156. 

Sul piano commerciale, la Classe GLA ha ottenuto un buon successo di vendite, forte anche del consenso che da tempo riscuotevano i marchi premium tedeschi ed anche il segmento dei crossover compatti, anche prodotti da marchi generalisti.

CLS00 (3)10-1

FORSE POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO  BASE KIT A LED PER LA VOSTRA STELLA :  

 

Nel 2017 la prima generazione ha subito un lieve restyling a cui hanno fatto eco anche alcune novità tecniche, mentre all’inizio del 2020 è stata lanciata sul mercato la seconda generazione, contraddistinta dalla sigla H247.

Mercedes-Benz GLA 2019

Mercedes-Benz GLA 2019
Mercedes-Benz GLA, Edition1, AMG Line, “mountaingrau”  Mercedes-Benz GLA, Edition1, AMG Line, mountain grey  SERIE “MAGNO”

GLB

glb-2020-2

La Mercedes-Benz Classe GLB (sigla di progetto X247) è un crossover SUV compatto prodotto dalla casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz a partire dal 2019 come erede del Mercedes-Benz Classe GLK

GLB
GLB X247

166U8L._AC_SL1000_

GLC 

GLCvs7

La denominazione dei veicolo della Mercedes-Benz per quanto riguarda i SUV cambia rispetto al passato. Il nome di base “GL”, ora è seguito dal nome del modello della Mercedes-Benz più simile come dimensione posizionamento. La “G” sta per “#Geländewagen” (in tedesco vuol dire “fuoristrada”). Questa lettera è seguito dalla lettera “L” che funge da collegamento con la lettera “C” che richiama il SUV equivalente alla gamma berlina, che in questo caso è la Classe C. 

s-l1600 (2)

Costruita sulla nuova piattaforma modulare MRA introdotta dalla Classe C (W205), la nuova GLC si differenzia esteriormente dalla precedente Classe GLK, che era caratterizzata da una carrozzeria dalla linea molto spigolosa. Il nuovo modello si propone con una linea maggiormente arrotondata, facente parte del nuovo corso stilistico chiamato “Sensual Purity” che caratterizza tutti i nuovi prodotti della stella.

Modifiche si notano anche all’interno, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali che per la disponibilità di spazio, che era uno dei principali difetti imputati alla GLK.

GLK_glk_nuove_1

 

GLE

La  nuova Mercedes-Benz Classe “GLE”  identifica quella fascia di gamma della casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz che rappresenta i SUV di fascia alta.  Tale fascia di gamma è stata introdotta a partire dal 2015 in sostituzione della precedente Mercedes-Benz Classe M.

Fahrveranstaltung Mercedes-Benz GLE und GLE Coupe in Kitzbühel Juni 2015
GLE 350d Coupe

La prima generazione, prodotta dal 2015 al 2018, è identificata dalla sigla di progetto W166 come l’ultima generazione appartenente alla Classe M, infatti non si trattava né più né meno di un restyling di mezza età di quest’ultima, che per l’occasione cambiò denominazione in seguito ad un programma di razionalizzazione dei nomi commerciali voluta dalla Casa tedesca per creare meno confusione ed ottenere così un criterio logico per le denominazioni stesse. Così, se le lettere GL sono state da quel momento applicate in tutti i SUV della Casa, la terza lettera identifica invece la base meccanica della berlina classica sulla quale il nuovo SUV viene realizzato, in questo caso la Classe E in produzione al momento del lancio del SUV stesso. Unica eccezione è la Classe G, che però non è tecnicamente un SUV ma un vero fuoristrada a telaio separato. Della prima generazione della Classe GLE è stato prodotta dal 2015 anche una versione a tetto tagliato posteriormente in stile coupé, in modo da competere in quel segmento di mercato che fino a quel momento vedeva il monopolio della BMW X6.

mercedes-suv-attack-

Sebbene commercialmente e tecnicamente affine alla normale GLE W166, per la versione coupé è stata scelta una sigla di progetto differente, C292, la quale è rimasta in listino per circa un altro anno ancora dopo l’uscita di scena, avvenuta nel 2018, della GLE W166.

C29200 (3)

MERCEDES CLASSE “GL” SERIE X166

 

La X166  X166load

nasce sul pianale della terza generazione della Classe M, la W166 lanciata un anno prima a Francoforte.
In fase di progettazione del modello, i tecnici Mercedes-Benz hanno cercato di realizzare per la X166 il maggior contenimento possibile del peso, pertanto è stato fatto largo uso di acciai alto resistenziali per l’intera struttura, ma anche materiali leggeri per molte altre componenti della vettura, come la traversa in titanio per il sostegno della plancia, oppure alcune componenti della carrozzeria realizzate in lega di alluminio, così come in lega leggera sono anche state realizzate le sospensioni. A fronte di un leggero aumento degli ingombri esterni e dei contenuti interni, la massa è stata ridotta di circa 90 kg. Grande importanza è stata data anche all’assorbimento degli urti, per ottimizzare il quale, oltre che all’ormai consueta scocca a deformazione programmata è stata studiata la propagazione delle onde d’urto lungo gli elementi longitudinali e trasversali della scocca stessa, sia per quanto riguarda gli urti frontali,sia per quanto riguarda gli urti laterali.   

X166tegory_3111
Le soluzioni telaistiche per la X166 prevedono quattro dischi autoventilanti su tutte le versioni, mentre lo sterzo è di tipo elettro-meccanico e le sospensioni prevedono soluzioni di tipo multilink. Queste ultime incorporano anche il sistema pneumatico AIRMATIC su tutte le versioni. Al suo debutto la GL X166 è prevista per il mercato europeo in due motorizzazioni a benzina più una a gasolio:

  • GL500 4MATIC BlueEFFICIENCY: versione spinta dal generoso V8 M278 da 4663 cm³ con doppia sovralimentazione e potenza massima di 435 CV;
  • GL63 AMG: versione di punta equipaggiata dal potente motore M157 da 5461 cm³, anch’esso sovralimentato con due turbocompressori e della potenza massima di 557 CV. La velocità massima, autolimitata a 250 km/h, può essere portata a 280 km/h con la variante Performance;
  • GL350 BlueTEC 4MATIC: versione a gasolio, ed anche la meno costosa della gamma d’esordio, spinta dal V6 turbodiesel OM642 della cilindrata di 2987 cm³, con tecnologia common rail e potenza massima di 258 CV.

Per i mercati nordamericani (USA e Canada) sono previste anche altre due motorizzazioni a benzina:

  • GL450 4MATIC: versione equipaggiata con lo stesso motore della GL500 europea, ma con potenza massima scesa a 367 CV;
  • GL550 4MATIC: versione equipaggiata anch’essa con lo stesso motore della GL500, ma in questo caso con potenza inviariata.

La trazione è integrale su tutte le versioni, così come per tutta la gamma è previsto il cambio automatico a 7 rapporti con sistema Stop & Start integrato.

 

Il Mercedes-Benz Classe X166 è la seconda generazione della Classe GL:

Fahrveranstaltung Mercedes-Benz GLE und GLE Coupe in Kitzbühel Juni 2015
X166 Mercedes-Benz GLE und GLE Coupe  2015GLE 350d 4MATIC

un SUV di lusso prodotto dalla casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz dal 2012 al 2019. Con il restyling avvenuto alla fine del 2015 cambia nome in GLS.    A prima vista la X166 appare come un semplice restyling del precedente modello, sebbene piuttosto marcato. L’impostazione generale della carrozzeria è infatti invariata e propone anche in questo caso il tipico corpo vettura massiccio e squadrato, ma anche imponente con i suoi oltre cinque metri di lunghezza. Le dimensioni sono leggermente aumentate (un centimetro il larghezza e in altezza, oltre a 3 centimetri in lunghezza), mentre il peso a vuoto è diminuito di circa 90 kg. In realtà si tratta di un progetto completamente nuovo, che ha semplicemente sposato l’efficacia stilistica della prima generazione, attualizzandola con alcuni aggiornamenti in realtà piuttosto evidenti, a partire dal CX, che vanta un notevole valore di 0.35, di tutto rispetto considerando anche la tipologia del veicolo e l’imponenza del suo corpo vettura. Nella zona frontale, la calandra mantiene inalterata la sua impostazione a due grosse barre orizzontali all’interno di una cornice vagamente trapezoidale. I gruppi ottici ridisegnati integrano la tecnologia a led ed altre luci a led sono integrate nello scudo paraurti, quest’ultimo sensibilmente più aggressivo rispetto a quello della precedente generazione. Sotto il paraurti è montata anche una speciale protezione sottoscocca. La vista laterale rivela come l’équipe di designer del Centro Stile Mercedes-Benz non abbiano voluto calcare la mano nel disegno della nuova vettura. Si intravedono solo pochi particolari nuovi, come la nervatura laterale nella zona inferiore delle portiere ed un diverso disegno del terzo finestrino laterale, il cui lato inferiore non è più lineare, ma curva leggermente verso l’alto. Visibili anche gli sbalzi ridotti e l’elevata altezza da terra, aspetti che consentono un utilizzo off-road anche piuttosto impegnativo. Maggiori novità stilistiche in coda, dove spiccano i due gruppi ottici a sviluppo orizzontale di maggiori dimensioni, anch’essi con tecnologia a led ed uniti tra loro da una barra cromata sotto la quale si trova il nuovo incavo porta targa di maggiori dimensioni. Ridisegnati anche il paraurti e gli incavi per le uscite dei terminali di scarico, mentre appare un nuovo pannello per la protezione del sottoscocca.
L’abitacolo della X166, come nella sua antenata, fornisce ampio spazio per ben sette passeggeri: gli occupanti possono tra l’altro contare anche su alcuni cm di spazio in più ciascuno, grazie alla totale riprogettazione dell’abitacolo stesso. Il posto guida è caratterizzato da un cruscotto dotato di due grandi strumenti circolari all’interno dei quali trovano a loro volta spazio altri due strumenti, vale a dire l’indicatore di livello carburante e quello della temperatura dell’acqua. Tra i due strumenti principali trova posto un display ad alta risoluzione e dalle molteplici funzionalità, visto che incorpora il contachilometri totale e parziale, l’indicatore del rapporto inserito, l’orologio, il termometro e persino il segnalatore che consiglia al conducente di fare una pausa durante i lunghi viaggi. La console centrale è dominata dal grande display centrale, principalmente destinato alle funzioni di “infotainment” (navigatore, impianto hi-fi, telefonia, ecc), ma che integra anche dispositivi di sicurezza come il visore notturno. Il volante rivestito in pelle è del tipo multifunzione ed integra svariati comandi, tra cui i comandi del cambio automatico e quelli del sistema hi-fi. Il tunnel centrale ospita invece il comando per la gestione del sistema multimediale ed altri comandi per la gestione della marcia in fuoristrada e delle sospensioni pneumatiche. Il vano bagagli è anch’esso più capiente che in precedenza e permette di passare dai 680 litri disponibili con tutte e tre le file di sedili operative ad un totale di ben 2.300 litri abbattendo i sedili posteriori ed il divano centrale.

 

s-l400 (6) 

 

NUOVO FRONTALE  luxury serie “GL” 

La Classe GL è nata per fronteggiare il proliferare di alcuni SUV di taglia extra-large che stavano diffondendosi in Europa ed in Nordamerica, come per esempio l’Audi Q7 e la Cadillac Escalade. Dal 2006 al 2012 è stata prodotta la prima generazione del maxi-SUV di Stoccarda, indicata con la sigla X164. Nel 2012 ha debuttato la seconda generazione, siglata X166, che però, in occasione del restyling avutosi nell’autunno 2015, ha cambiato la denominazione in GLS, sancendo così la fine della sigla GL come denominazione commerciale.

 

LOOK  NUOVO FRONTALE  AMG LOOK 

W164
BULL BAR

KIT PEDANE

4X4
PEDANE

DSCN0171 DSCN0172

glbrabus-800-Widestar-Mercedes-Benz-G65-AMG-2013-001 glkmercedesGLK3

glW463_Brabus_WIDESTAR_004

GRIGLIA DIAMANTATA

MERCEDES DIAMANT W176 _35

4.1.1

PASSARUOTA PARAFANGHI

W164PASSA-001 w164ped$_35

w164pedbrabus

SPOILER TETTO

w164roof

FARI LED

W164DOPO200891485_403

BATTITACCO PORTIERA

W164e7ff9d52f2570fc31d

w164usa

VASCA BAULE

w164vasca

GRIGLIA FENDINEBBIA

W164xdZT8QXFxvUB7zILtJlQ

CROMATURE

w164zBo1Knxfipe2hd0QJWjw

NEW ML W166  KIT AMG

w166_tuning w166_tuning_1

mb mb_2003414_Rahmen

SLK 

R170

R172

 

mbkit-de-carroceria-mercedes-w204-2013

w204mbkitt

 

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI IL LINK A QUESTO POST MERCEDES 

Per la classe A W176 consigliamo questo LINK:

MERCEDES

https://carrozzeriaricambi.com/2022/06/27/classe-a-mercedes-w176-quale-accessorio-custom-tuning-abbellirebbe-questa-piccola-stella-a-tre-punte-mercedes-amg/

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...