personalizzazioni: PERSONALIZZAZIONI ESTETICHE DISPONIBILI SUL MERCATO EUROPEO
AUDI A4 B8 : Quarta generazione (dal 2007)
Audi A4 del 2007
Al Salone dell’auto di Francoforte 2007 è stata presentata la nuova versione (la B8), basata sul pianale MLB utilizzato per la prima volta dalla A5, caratterizzata sempre dal frontale con la grossa calandra, simbolo ormai di tutte le Audi.
Le differenze maggiori sono però improntate verso una dinamica di guida allo stesso tempo più confortevole,più sportiveggiante e accattivante, grazie alla più bilanciata distribuzioni dei pesi, attuata grazie all’arretramento del propulsore e all’allungamento del passo (il differenziale è ora tra motore e cambio). A livello di motori riprende in parte la produzione del modello precedente, e ovviamente della A5, ma con il rinnovato 4 cilindri 2.0 litri, che adotta ora l’iniezione common rail, al posto dell’iniettore-pompa.
Al Salone di Parigi 2008 è stata presentata la nuova Audi S4, che monta un nuovo V6 a benzina di 3 litri dotato di compressore volumetrico per una potenza complessiva di 333 cv e un’accelerazione da 0 a 100 km/h di 5,1 secondi.
Nel 2008 anche la nuova versione della A4 è stata sottoposta ai crash test dell’EuroNCAP, totalizzando il punteggio di 5 stelle.
Nel marzo 2011 ci sarà un aggiornamento con lo Stop & Start di serie, nuovi motori e mascherina con angoli smussati.
Di questa vettura è stata sviluppata la versione ibrida e-tron, in cui il motore termico 2.0 TFSI di 211 CV e 350 Nm è abbinato a due propulsori elettrici eroganti entrambi 110 CV. Il controllo della vettura è attribuito ad un sistema elettronico che modifica la trazione in base alla distanza percorsa e alla manovra che si sta eseguendo. L’intera macchina è realizzata con il largo impiego di alluminio e di fibra di carbonio per renderla più leggera







AUDI A4 B7 : Terza generazione 2004-2008
Audi A4 berlina del 2005
L’Audi A4 Convertible
Successivamente, nel settembre del 2004 è stata presentata la terza edizione della A4 (la B7) che proponeva linee simili a quelle della A6, rinnovata al salone di Ginevra.
I motori diesel, sempre pompa-iniettore, crescono di cilindrata, del 1.9 tdi (4 cilindri in linea 8 valvole) resta solo la versione 115 cv con trazione anteriore, viene introdotto il 2.0 tdi (4 cilindri in linea 16 valvole, 8 valvole motori con DPF), ereditato dalla A3 2ª serie, nelle varianti 140 e 170 cv, a questo motore è abbinabile il cambio automatico a variazione continua multi-tronic per le sole trazioni anteriori, sono disponibili dal 2005 in poi anche le versioni a trazione integrale permanente (quattro) con cambio manuale a 6 rapporti, viene introdotto anche il 3.0 tdi common-rail (6 cilindri a V, 24 valvole), disponibile con la sola trazione integrale e il cambio manuale o automatico (tip-tronic), nelle versioni da 204 cv fino a metà 2006 ai definitivi 233 cv da metà del 2006. Rimane in listino, anche se solo fino alla fine del 2005, il 2.5 tdi (6 cilindri a V, 24 valvole) da 163 cv con trazione anteriore e cambio manuale o automatico (multi-tronic).
Dei motori benzina, tutti a iniezione diretta, rimangono invariati il 1.6 fsi (aspirato, 4 cilindri in linea 8 valvole) da 102 cv con trazione anteriore, il 2.0 fsi (aspirato, 4 cilindri in linea 20 valvole) nelle varianti 130 e 150 cv con trazione anteriore e cambio manuale o automatico (multi-tronic), il 1.8 tfsi (turbo, 4 cilindri in linea, 20 valvole) da 163 cv con trazione anteriore, cambio manuale o automatico (multi-tronic) o integrale permanente con manuale manuale o automatico (tip-tronic), viene introdotto, dal 2006, il 2.0 tfsi (turbo, 4 cilindri in linea 16 valvole) con 200 cv con trazione anteriore, cambio manuale o automatico (multi-tronic) o integrale permanente con cambio manuale o automatico (tip-tronic), sempre nel 2006 arriva il 3.2 fsi (aspirato, 6 cilindri a V 24 valvole) con la sola trazione integrale da 256 cv e il cambio automatico (tip-tronic).
Le versioni sportive sono affidate al collaudato 4.2 fsi (aspirato, 8 cilindri a V 24 valvole) nelle varianti da 343 cv della S4, disponibile da inizio 2005, ai 420 cv della RS4, disponibile da inizio 2006, ad entrambe le versioni è abbinata la sola trazione integrale e il cambio manuale o automatico (tip-tronic). Tutte le motorizzazioni sopraelencate sono disponibili per le versioni berlina, station-wagon, cabrio.
Per il salone di Essen del 2004 venne anche creata una speciale versione denoominata DTM Edition per commemorare i successi della casa tedesca nella classica serie teutonica. Il propulsore 2.0 Turbo erogava 220 cv di potenza e, oltre alle sospensioni S-Line, erano stati aggiunti anche nuove componenti aerodinamiche alla vettura
