Il 15 novembre 2016 è l’ultimo giorno utile per fare il cambio gomme invernali #PNEUMATICINEVE #QUATTROSTRAGIONI#ALLSEASON #RUOTE

 

L’obbligo di cambio pneumatici  è scattato  il 15 ottobre 2016, ma la circolare ministeriale (n° 1049) concede un mese di tempo per adattare l’auto alle esigenze stagionali. Se i tuoi pneumatici invernali non sono idonei a circolare, dal 15 novembre potresti ricevere una sanzione amministrativa da 419 a 1.682 euro e il ritiro del libretto di circolazione. Per cui rimboccati le maniche e scegli le gomme giuste per la tua auto.

gomma-neve-differenza

ALCUNE DOMANDE E RISPOSTE:

Quando cambiare le gomme in inverno?

Il 15 novembre scatta l’obbligo per montare sulla tua auto gli pneumatici invernali o catene da neve. Per la precisione la legge impone il cambio di gomme il 15 novembre salvo ordinanze regionali che indicano diversamente. Potrebbero esserci, infatti, delle condizioni climatiche così rigide da costringere i singoli enti a emanare delle circolari per imporre l’uso degli pneumatici invernali o catene da neve in periodi diversi.

Il calendario per il cambio dei pneumatici è il seguente: dal 15 maggio al 15 novembre quelli estivi, dal 16 Novembre al 14 maggio quelli invernali (o quanto meno le catene da neve).

Per chi non segue le regole c’è una sanzione amministrativa oltre ritiro del libretto di circolazione. Un dettaglio: se il mancato cambio gomme invernali viene registrato dopo un incidente, l’assicurazione probabilmente non coprirà i danni. Stessa cosa vale anche per le gomme estive.

Ma devo per forza mettere le gomme invernali?

Puoi tenere gli pneumatici estivi anche d’inverno, e avere le catene nel bagagliaio. In ogni caso è una soluzione sconsigliata perché gli pneumatici estivi hanno un’efficacia minore su fondi stradali difficili come quelli che si presentano nei periodi invernali. Puoi approfondire leggendo questo articolo di 6Sicuro: meglio catene da neve o gomme invernali? Ovviamente dipende da dove abiti, i tragitti che percorri solitamente e dalle ordinanze locali, in merito scriveremo un post a breve.

Pneumatici invernali: posso usarli anche in estate?

Dipende dal tipo di pneumatico che attualmente usi. In linea di massima è consigliabile eseguire sempre il cambio gomme estate/inverno per avere gli pneumatici adatti ad affrontare al meglio le condizioni stradali dovute al clima.

Gli pneumatici che la normativa vieta durante il periodo estivo sono riconoscibili dalla dicitura M+S (Mud+Snow) riportata sul lato della gomma. L’uso di questo pneumatico, perfetto per dare al veicolo aderenza su neve e fango, è stato limitato con circolare n.1049 del 17 gennaio 2014 dal Ministero dei Trasporti.

Gli pneumatici M+S da sostituire sono quelli che riportano un indice di velocità inferiore a quello dichiarato sulla carta di circolazione.

 

Indice di velocità Velocità in km/h
Q 160
R 170
S 180
T 190
U 200
H 210
V 240
ZR Oltre 240

gomm-pneumatici-invernali-goodyear

Se lo pneumatico invernale M+S ha un indice di velocità uguale o migliore a quello indicato dalla carta di circolazione può circolare anche d’estate. Al contrario, se ha un indice di velocità inferiore deve essere cambiato.

Cambio gomme invernali

C’è anche un’altra opzione per non cambiare pneumatici: scegliere le gomme all season. Ovvero una via di mezzo tra invernali ed estive che offrono aderenza su diverse condizioni stradali, sia in condizioni di asfalto asciutto che in caso di pioggia o neve. In ogni caso sono un compromesso, e come tale non danno il massimo in nessuna condizione. La regola è sempre la stessa: ogni stagione ha il suo pneumatico.

Conviene cambiare le gomme?

Certo che conviene. In molti casi è obbligatorio per evitare multe salate oltre a possibili incidenti. Se usi gomme all season puoi bypassare il cambio, così come avviene per gli pneumatici con codice velocità uguale a quanto indicato sulla carta di circolazione, ma in ogni caso le prestazioni migliori in termini di risparmio/sicurezza si ottengono con uno pneumatico dedicato.

 

Per ulteriori informazioni email : ricambicarrozzeria@gmail.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...