Auto per neopatentati: l’elenco dei migliori modelli 2016 #patenteB #AUTOSCUOLA #patenteverona massimo 55kW/CV MINI RESTYLING CUSTOM ITALIA GARAGE TUNING

La prima auto non si scorda mai. Per un giovane, iniziare a guidare su 4 ruote è una sorta di iniziazione al mondo degli adulti, un passaggio verso una nuova fase della vita che presuppone indipendenza e libertà.

Tuttavia le vetture che si possono guidare nel primo anno di patente devono rispettare alcuni parametri previsti dal Codice della Strada: potenza massima di 70kW/95CV e rapporto peso potenza massimo di 55kW/CV per tonnellata. La scelta è molto ampia, ma quali sono i modelli di auto per neopatentati preferiti dai giovani? Scopriamolo.

Abbiamo stilato questo interessante elenco considerando il gusto e le esigenze dei giovani neopatentati, ma anche il portafogli dei loro genitori. Ecco le prime dieci auto preferite dai neo automobilisti.
http://www.goodvideo.biz/forpublishers/videop/434/40/1/

Toyota Aygo

toyota aygo

Riesce a distinguersi per il design originale fresco di restyling, ma anche l’alta possibilità di personalizzazione è una delle chiavi del successo della Toyota Aygo tra i neopatentati. La versione base a 3 porte ha un prezzo di partenza di 11.400 euro.

Peugeot 208

Peugeot 208

Look rinfrescato anche per la Peugeot 208 che mantiene però il suo stile, proponendo le modifiche più profonde su alcune meccaniche: 3 cilindri con sovralimentazione e “Start&Stop” su tutte. Prezzo base 13.100 euro.

Peugeot 108

Peugeot 108

Anima spiccata da citycar e look giovanile: queste le chiavi del successo della piccola Peugeot 108 che si può personalizzare come poche altre auto per neopatentati. Il prezzo della 3 porte è di 10.000 euro.

Opel Corsa 5 porte

Opel Corsa

Un classico delle vetture per neopatentati, la Opel Corsa ha subito l’ultimo ritocco nel 2014: rivisitata nella sua parte esteriore, ha migliorato anche sterzo e sospensioni. Il prezzo di partenza per la versione a 5 porte è 13.220 euro

Nissan Micra

nissan micra

Anche la piccola giapponese ha rinnovato il look, ma i miglioramenti hanno coinvolto pure sicurezza e parte tecnologica, senza contare che il neopatentato potrà scegliere il colore della sua auto tra 10 proposte. Prezzo di partenza 10.650 euro.

Renault Twingo

Renault Twingo

La  Renault Twingo segue la rotta dichiarata dalla casa francese di ridurre i consumi dei suoi modelli, specialmente di dimensioni contenute, mantenendo però le prestazioni vivaci. Il prezzo della piccola due volumi parte da 10.300 euro.

Mini 5 Porte

mini 5 porte

Più comodità per i passeggeri sul divano posteriore e bagagliaio ampliato in questa versione a 5 porte di uno dei modelli più sognati dai giovani di diverse generazioni. Questa Mini sarà contesa dai neopatentati e i loro genitori: prezzo base 17.900 euro.

Ford Fiesta

Ford Fiesta

La Ford Fiesta, il cui ultimo ritocco è del 2013, è una delle auto più vendute in Europa. Tra le sue caratteristiche più apprezzate ci sono sicuramente la visibilità nella posizione di guida e l’ampiezza del bagagliaio. Inoltre, il sistema MyKey aiuta a mantenere uno stile di guida sicuro. Prezzo base 13.500 euro.

Volkswagen Polo

volkswagen polo

La Volkswagen Polo si conferma un classico della sua categoria e gli ingredienti sono sempre gli stessi: qualità dei materiali e delle meccaniche. Anche la sicurezza è tra le priorità della piccola tedesca ed è assicurata da diversi dispositivi di protezione attiva e passiva del conducente. Prezzo di partenza 12.650 euro.

Fiat 500

Fiat 500

Dire Fiat 500 significa evocare un’icona. Per i giovani degli anni ‘50 e ’60 ha rappresentato un nuovo stile di vita e per il nostro paese un simbolo della crescita economica.

Le nuove versioni della cara 500 sembrano accattivare ancora i desideri dei neopatentati, grazie a motori performanti ma dai consumi ridotti, al display da 5” sulla plancia che s’interfaccia con lo smartphone e alle linee retrò della carrozzeria. La 500 è il classico dei classici per chi esordisce alla guida, e per noi italiani è forse qualcosa di più. Il prezzo base è 13.600 euro.

Pubblicità